La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare, coordinare, principalmente a Courmayeur, le ricerche, gli studi, le sperimentazioni, gli incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea con particolare riguardo ad un’ottica internazionale.
1 - Problemi di diritto, società e economia
La nuova società quotata. Tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance
XXXIV Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su "La nuova società quotata. Tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance", organizzato in collaborazione con la Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale di Milano
9 aprile 2021, ore 09.00-17.30
2 - Osservatorio sul sistema montagna "Laurent Ferretti"
Il progetto sostenibile di architettura
Presentazione finale dell'Atelier didattico "Il progetto sostenibile di architettura: presentazioni finali 2020-2021", organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
venerdì 29 gennaio 2021, ore 09.00
Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali
Incontro on line ArchAlp n. 5: Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali, organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
giovedì 15 aprile 2021, ore 16.30-18.30
Architetti e territori. Enrico Scaramellini
Incontro su "Architetti e territori. Enrico Scaramellini in Valchiavenna", organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
giovedì 20 maggio 2021, ore 17.30
Transizione energetica e decarbonizzazione dei processi
Webinar su "Transizione energetica e decarbonizzazione dei processi. Trends internazionali e analisi degli scenari in Valle d'Aosta"
organizzato in collaborazione con Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.
martedì 25 maggio 2021, ore 15.00
35° Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna
Trento Film Festival. Partecipazione alla 35° Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna
Trento, 9 - 13 giugno 2021
Presentazione dello studio giuridico comparato Italia-Svizzera del progetto SKIALP@GSB
Convegno online di presentazione dello studio giuridico comparato Italia-Svizzera sulla promozione della pratica dello scialpinismo tra la Valle del Gran San Bernardo e la località svizzera di Verbier, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera SKIALP@GSB, organizzato in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura
martedì 24 agosto 2021
Progetto pluriennale di ricerca su "Agricoltura di montagna", organizzato in collaborazione con il Censis e l’Institut Agricole Régional su "Le mele della Valle d'Aosta"
Biennio 2020-2021
Nuove architetture sulle Alpi occidentali
Incontro online "Nuove architetture sulle Alpi occidentali. ArchAlp numero 6" organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
giovedì 21 ottobre 2021, ore 16.30
Scenari di progetto in alta quota
Workshop progettuale "Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota", in collaborazione con l’Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
giovedì 4 novembre, ore 16.00
Alpi partecipate. Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani
Incontro e Convegno su "Alpi partecipate. Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani", organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
12-13 novembre 2021
Il futuro dell'energia: un'analisi dagli stakeholders internazionali
Webinar su "Il futuro dell'energia: un'analisi dagli stakeholders internazionali", con la collaborazione scientifica di Massimo Santarelli, professore ordinario al Politecnico di Torino e con il patrocinio della Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.
venerdì 10 dicembre 2021, ore 09.00
Rigenerazione del patrimonio edilizio alpino
Bando di concorso per la borsa di studio su "La rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta”, promossa dal Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
triennio 2021-2023
Atelier didattico (terza edizione), organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
anno scolastico 2021-2022
Incontro dibattito di presentazione della ricerca Le mele della Valle d’Aosta. Il frutto simbolo del territorio alpino tra innovazione e tradizione, organizzato in collaborazione con il Censis e l’Institut Agricole Régional
lunedì 13 dicembre 2021, ore 14.30
3 - Incontri di Courmayeur
Appunti per la ripartenza. Giuseppe De Rita
Incontro online con Giuseppe De Rita
su "Il 2021 sarà certo diverso dal 2020: cosa ci aspetta?"
giovedì 25 febbraio 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Elsa Fornero
Incontro online con Elsa Fornero su "Quale Welfare per il post pandemia?"
giovedì 18 marzo 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Alberto Dal Poz
Incontro online con Alberto Dal Poz su "Il nuovo contratto nazionale di lavoro dell'Industria metalmeccanica: un'opportunità di rilancio per l'industria italiana"
martedì 20 aprile 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Alessandra Perrazzelli
Incontro online con Alessandra Perrazzelli su "La rivoluzione tecnologica nell’industria finanziaria: il ruolo di Banca d’Italia con Milano Hub"
mercoledì 5 maggio 2021, ore 17.00
Appunti per la ripartenza. Oreste Pollicino
Incontro online con Oreste Pollicino su "Internet e tutela dei diritti fondamentali: quid iuris?"
mercoledì 23 giugno 2021, ore 14.30
Incontro su "Torniamo a vivere entro i limiti del pianeta". Il pacchetto Fit for 55 della Commissione Europea. Le opportunità per l'Italia" con il patrocinio della Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.
domenica 1° agosto 2021, ore 18.00
Incontro con Sophie Mathiou, campionessa mondiale juniores di slalom speciale, su "Sport e competitività nelle nuove generazioni"
lunedì 16 agosto 2021, ore 18.00
Ripartenza: un’agenda di sfide difficili
Incontro su "Ripartenza: un’agenda di sfide difficili" con Maurizio Molinari, Giuseppe De Rita e Mario Deaglio
mercoledì 18 agosto 2021, ore 18.00
Parità di genere: una sfida ancora da vincere?
Incontro con Massimo Giannini, direttore de La Stampa e Alessandra Ferraro, caporedattore Rai Tgr Valle d'Aosta
sabato 21 agosto 2021, ore 18.00
Le nuove frontiere dell'autoresponsabilità: montagna, tecnologie, salute
Incontro su "Le nuove frontiere dell’autoresponsabilità: montagna, tecnologie, salute"
domenica 22 agosto 2021, ore 18.00
4 - Attività editoriale
Studio giuridico comparato Italia-Svizzera sulla promozione della pratica dello scialpinismo tra la Valle del Gran San Bernardo e la località svizzera di Verbier (n. 24), in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura
Annali della Fondazione Courmayeur Mont Blanc - raccolta dell’attività scientifica svolta nell’anno 2020
5 - Partecipazione ad attività organizzate da altri enti
Crisi d’impresa e risanamenti aziendale nel D.L. 118/2021
Web seminar su "Crisi d’impresa e risanamenti aziendale nel D.L. 118/2021: l’alba di una nuova cultura?" organizzato dalla Camera civile di Genova
mercoledì 3 novembre 2021, ore 15.00
Le attività della Fondazione
Via Roma, 88/d - 11013 Courmayeur (AO) - Valle d'Aosta - I
Tel. +39 0165 84 64 98 - Fax +39 0165 84 59 19
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
PEC: info@pec.fondazionecourmayeur.it
C.F. 91016910076
I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30