La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare, coordinare, principalmente a Courmayeur, le ricerche, gli studi, le sperimentazioni, gli incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea con particolare riguardo ad un’ottica internazionale.
Per una nuova abitabilità dei territori montani
Incontri su "Rigenerazione del patrimonio edilizio come stimolo per lo sviluppo delle comunità: esperienze a confronto", organizzati in collaborazione con il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design e GAL Valle d'Aosta
8 aprile 2022, ore 10.30
Atelier didattico (terza edizione) su "Progettazione ecocompatibile dell'architettura: esercitazioni nella Valdigne" organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
Valdigne, giovedì 17 marzo 2022
Nuovi divenire progettuali dell'architettura alpina storica
Webinar su "Nuovi divenire progettuali dell'architettura alpina storica. ArchAlp numero 7", organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
giovedì 24 febbraio 2022, ore 16.30
Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane
Mostra "Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane", in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Ordine Architetti della Valle d’Aosta e la Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta
Aosta, Centro Saint-Bénin
01 dicembre 2021 | 13 febbraio 2022
Incontro dibattito di presentazione della ricerca Le mele della Valle d’Aosta. Il frutto simbolo del territorio alpino tra innovazione e tradizione, organizzato in collaborazione con il Censis e l’Institut Agricole Régional
lunedì 13 dicembre 2021, ore 14.30
Rigenerazione del patrimonio edilizio alpino
Bando di concorso per la borsa di studio su "La rigenerazione del patrimonio edilizio alpino sottoutilizzato nel territorio della Valle d’Aosta”, promossa dal Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
triennio 2021-2023
Annali della Fondazione Courmayeur Mont Blanc - raccolta dell’attività scientifica svolta nell’anno 2020
Atelier didattico (terza edizione), organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino
anno scolastico 2021-2022
Il futuro dell'energia: un'analisi dagli stakeholders internazionali
Webinar su "Il futuro dell'energia: un'analisi dagli stakeholders internazionali", con la collaborazione scientifica di Massimo Santarelli, professore ordinario al Politecnico di Torino e con il patrocinio della Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux C.V.A. S.p.A.
venerdì 10 dicembre 2021, ore 09.00
Alpi partecipate. Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani
Incontro e Convegno su "Alpi partecipate. Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani", organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
12-13 novembre 2021
Le attività della Fondazione
Via Roma, 88/d - 11013 Courmayeur (AO) - Valle d'Aosta - I
Tel. +39 0165 84 64 98 - Fax +39 0165 84 59 19
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
PEC: info@pec.fondazionecourmayeur.it
C.F. 91016910076
I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30